Psicologia dell’essere e del benessere

L’esperienza didattica
L’incontro è finalizzato all’apprendimento degli strumenti principali per la conoscenza del comportamento umano, studiando ed osservando la natura essenziale interiore che ciascuno di noi possiede, intesa come un insieme di inclinazioni e tendenze innate.

L’obiettivo è fornire agli allievi in formazione una serie di risorse cui attingere per conoscere ed esplorare la vera natura intima dell’uomo, fondamentalmente buona o neutrale (pre-morale).

I principi teorici verranno proposti per aiutare l’allievo a comprendere che l’essere umano non è soltanto governato da pulsioni e da meccanismi di stimolo/risposta, ma animato da spinte all’autorealizzazione e all’espressione del suo pieno potenziale.

Nel corso della lezione si faranno esercitazioni esperienziali per aiutare l’allievo attraverso la pratica ad apprendere gli atteggiamenti e gli strumenti relativi ai temi trattati.

Gli esercizi sono stati progettati in modo tale che i partecipanti possano riutilizzarli nella loro vita privata e/o nella propria attività professionale.

Teoria e metodologia del counseling bioenergetico

L’esperienza didattica
L’incontro è finalizzato all’apprendimento degli strumenti principali del rapporto di counseling bioenergetico alla scoperta del presupposto che ogni individuo dispone di un’energia vitale essenziale sia per un’interazione fra corpo e mente, sia per il controllo degli stati fisici e di quelli mentali. L’obiettivo è fornire agli allievi in formazione una serie di risorse caratteristiche dell’approccio  Bioenergetico,  secondo il quale la personalità può essere descritta attraverso un diagramma piramidale, alla cui base stanno i processi energetici del corpo e, salendo verso il vertice della piramide, si incontrano le sensazioni, le emozioni e l’Io.

I principi teorici verranno proposti anche da un punto di vista più squisitamente applicativo e collegati alla pratica di esercizi che si svolgeranno in gruppo o individualmente, per discuterne insieme subito dopo. Il relativo materiale, che verrà distribuito nel corso dell’esperienza didattica, mira a fornire un vocabolario adeguato per descrivere le esperienze e stimolare la riflessione e la sperimentazione p ratica. Gli esercizi infatti sono stati progettati in modo tale che i partecipanti possano riutilizzarli nella loro vita privata e/o nella propria attività professionale.